E’ la visione dovuta unicamente all’attività dei coni della retina. Per visione fotopica si intende quando il livello di illuminazione è normale come la luce del giorno. Permette di percepire e differenziare le tonalità cromatiche. Quando la luce è intermedia, come al tramonto, si parla di visione mesopica. Quando la luce è molto bassa, come di notte, […]
E’ la visione dovuta all’attività contemporanea dei bastoncelli e dei coni della retina. Per visione mesopica si intende quando il livello di illuminazione è intermedio come la luce del tramonto. Permette di percepire e differenziare le tonalità cromatiche con contrasto. Quando la luce è normale, come di giorno, si parla di visione fotopica. Quando la luce […]
E’ la visione dovuta unicamente all’attività dei bastoncelli della retina. Per visione scotopica si intende quando il livello di illuminazione è molto basso come la luce della notte. Permette di percepire e differenziare forti contrasti luminosi ma non le tonalità cromatiche. Quando la luce è normale, come di giorno, si parla di visione fotopica. Quando la […]
Il visus o acuità visiva rappresenta l’unità di misura di quanto si vede, ossia con quale livello di definizione l’occhio è in grado di vedere i più fini particolari di un oggetto. Per valutare l’acuità visiva si usano lettere e simboli a grandezza scalare, chiamati ottotipi. Nelle persone emmetropi l’acuità visiva raggiunge il valore massimo […]