E’ un liquido salino trasparente, incolore, senza elementi morfologici, che riempie le due camere anteriori dell’occhio; contribuisce a dare volume al bulbo oculare. Viene prodotto per secrezione dall’epitelio dei processi ciliari. L’umor acqueo è uno dei mezzi refrattivi dell’occhio e contribuisce alla nutrizione degli elementi che bagna, particolarmente del cristallino e della cornea.
O corpo vitreo, è una massa gelatinosa, trasparente ed incolore che riempie lo spazio compreso tra la superficie posteriore del cristallino e la retina. Le sue funzioni sono principalmente: di sostegno e di protezione, in quanto fa da ammortizzatore in caso di urti. Alcune opacità del vitreo danno origine alle cosiddette “mosche volanti” o miodesopsie. Sono evidenti quando si osserva […]
E’ la tonaca vascolare dell’occhio, uno strato pigmentato interposto tra la sclera e la retina. E’ divisa anatomicamente in tre porzioni: iride, corpo ciliare, coroide. L’infiammazione di questa membrana è chiamata uveite.
Processo infiammatorio a carico di parte o di tutta l’uvea. Se interessa la coroide, prenderà il nome di coroidite, se invece interessa iride e corpo ciliare, prenderà il nome di iridociclite. Si differenzia anche in uveite anteriore e uveite posteriore.