R

  • Apri la scheda

    E’ una sottile pellicola trasparente, spessa circa 0,4 mm, che riveste la parte interna dell’occhio. E’ formata da dieci strati di cellule nervose, neuroni a tutti gli effetti. Nella sua porzione non cieca, detta retina ottica, sono presenti coni e bastoncelli, che sono i fotorecettori deputati alla funzione visiva, perché contengono molecole di pigmento visivo specializzato per […]


  • Apri la scheda

    Qualsiasi processo infiammatorio a carico della retina si chiama retinite. Per comprendere tutte le forme di retinite, si usa il termine di retinopatia.  


  • Apri la scheda

    Con il termine di retinopatia diabetica si intende quella patologia oculare che si riscontra nella gran maggioranza dei casi nei soggetti affetti da diabete, dove l’alta concentrazione di glucosio nel sangue, iperglicemia, danneggia i vasi sanguigni di tutto l’organismo e in particolar modo quelli di minor diametro, compresi i capillari della retina. Le complicanze oculari […]