O

  • Apri la scheda

    Dal greco “amblyos” pigro e “ops” visione.   In oftalmologia è chiamata ambliopia. E’ quella condizione in cui la funzione visiva di un occhio è ridotta o assente. Si definisce ambliopia quando uno dei due occhi ha un deficit di visus di almeno 3/10 del controlaterale.  Astigmatismo e ipermetropia, se non corretti adeguatamente e tempestivamente, […]


  • Apri la scheda

    E’ un medico specializzato in Oftalmologia che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell’occhio e del sistema visivo, della correzione dei vizi refrattivi e di interventi chirurgici sul bulbo oculare e i suoi annessi. Sono di sua competenza lo studio dell’ipovisione e la gestione dei disturbi oculomotori di qualsiasi tipo. La disciplina di competenza […]


  • Apri la scheda

    Infiammazione acuta che colpisce la rima delle palpebre, per suppurazione di una delle ghiandole sebacee annesse alle ciglia. Quando l’orzaiolo è esterno, è colpita una ghiandola di Zeis, quando è interno è colpita una ghiandola di Meibomio.