N

  • Apri la scheda

    Il nervo ottico è il secondo di 12 paia di nervi cranici, costituito da fibre che prendono origine da cellule nervose della retina. E’ considerato come parte del sistema nervoso centrale; infatti, le fibre sono ricoperte dalla mielina ed  è avvolto dalle meningi che ricoprono l’encefalo: dura madre, aracnoide, pia madre. Tecnicamente non è un nervo […]


  • Apri la scheda

    Dal greco “νυσταγμός” (nystagmós),  ossia sonnolenza, intesa come il ciondolio del capo Si riferisce a movimenti più o meno rapidi, oscillatori, ritmici e involontari dei bulbi oculari, sia in senso verticale, che orizzontale, che rotatorio. La sua registrazione, nistagmografia, permette di documentarlo qualitativamente e quantitativamente.