Le lenti a contatto sono dispositivi medici in materiale plastico, a forma di piccola calotta trasparente, che vengono applicati sulla superficie corneale per la correzione dei vizi di rifrazione. La nascita della lente a contatto si fa risalire a Leonardo da Vinci nel 1508. Nel 1950 vengono costruite le prime lenti a contatto corneali rigide. Agli inizi […]
L’invenzione delle lenti bifocali si fa risalire a Benjamin Franklin che intorno al 1779 commissionò a degli ottici la realizzazione di questo nuovo tipo di lenti che potesse agevolare la visione nitida sia da lontano che da vicino. I primi modelli di bifocali erano lenti divise a metà dove, una volta assemblate, nella parte superiore della montatura si trovava la lente per […]
Per la correzione della ipermetropia con lenti oftalmiche esiste una vastissima gamma di lenti organiche con indici di refrazione che vanno da 1.50 a 1.76. L’indice di refrazione determina lo spessore al centro della lente: maggiore è il valore e minore sarà lo spessore della lente da assemblare nella montatura. Altro parametro da tenere in considerazione è il diametro […]
Per la correzione della miopia con lenti oftalmiche esiste una vastissima gamma di lenti organiche con indici di refrazione che vanno da 1.50 a 1.76. L’indice di refrazione determina lo spessore del bordo della lente: maggiore è il valore e minore sarà lo spessore della lente da assemblare nella montatura. Altro parametro da tenere in considerazione […]
Le lenti progressive sono l’evoluzione tecnologica delle lenti bifocali, rispetto alle quali consentono una visione eccellente a tutte le distanze, specie per quelle intermedie e prossimali. Non presentano l’antiestetica linea di separazione. Queste lenti si adattano alla correzione di tutte le ametropie, soprattutto quando si somma la presbiopia.