D

  • Apri la scheda

    E’ un’anomalia congenita, legata al cromosoma X. Questo disturbo consiste nell’incapacità di distinguere alcuni colori. Se non viene percepito il rosso, si parla di protanopia. Se invece non viene percepito il verde, si parla di deuteranopia. La mancanza totale di percezione cromatica è detta acromatopsia.


  • Apri la scheda

    E’ una patologia che colpisce la zona centrale della retina, detta macula. La malattia è progressiva e può portare alla perdita completa ed irreversibile della visione centrale. Colpisce il 18-20% della popolazione di età superiore ai 50 anni. Solitamente aggredisce prima solo un occhio e in seguito può interessare anche l’altro. Si manifesta in modo subdolo: i primi […]


  • Apri la scheda

    E’ l’unità di misura di una lente o di un sistema ottico, ovvero del potere rifrattivo di una lente. Si dice che una lente ha il potere di una diottria quando essa ha il suo fuoco a un metro di distanza. Un occhio normale può essere considerato come un sistema ottico di potere positivo per un valore complessivo di […]


  • Apri la scheda

    Per diplopia si intende la visione doppia, in senso orizzontale o verticale, di uno stesso oggetto. Può essere transitoria o permanente. I due occhi percepiscono immagini da posizioni leggermente differenti, per cui non sono sovrapponibili. Quando sono troppo diverse la corteccia visiva non riesce ad integrarle e fonderle in un’unica immagine, per cui avremo uno sdoppiamento della […]


  • Apri la scheda

    Difficoltà nel riconoscimento dei colori. È un’alterazione patologica riguardante la percezione di uno o più colori fondamentali: blu, verde, rosso.


  • Apri la scheda

    E’ una pericolosa patologia dell’occhio che si verifica quando uno strato della retina si solleva trascinando con sé i propri vasi sanguigni. Può essere dovuta a traumi o ad una forte miopia. Il distacco provoca la perdita progressiva della vista, specie se la porzione di retina sollevata è quella centrale.


  • Apri la scheda

    E’ un condotto membranoso che fa seguito al sacco lacrimale e decorre nella parete laterale delle fosse nasali. Sbocca nell’orifizio nasale del dotto nasolacrimale appena al di sotto della testa del turbinato inferiore.