Sono cellule fotosensibili della retina, o fotorecettori. In ogni occhio sono presenti circa 120 milioni di bastoncelli, che consentono la visione scotopica, cioè in condizioni di scarsa luminosità, ma non la percezione cromatica che è garantita dai fotorecettori chiamati coni.
Dal greco blépharon, palpebra Infiammazione del margine della palpebra che può essere provocata da numerosi fattori. Può estendersi anche alle zone vicine, quali cute e congiuntiva.
Il bulbo oculare pesa circa 7 grammi ed ha forma sferoidale. E’ formato da tre membrane sovrapposte: la più esterna è la tunica fibrosa composta dalla parte trasparente, la cornea, e dalla sclera di colore bianco; a questa seguono più internamente la tonaca vascolare e la tonaca nervosa o retina. Al suo interno si evidenziano tre […]